Gruppo Astrofili Arezzo | Giugno 2025
8856
post-template-default,single,single-post,postid-8856,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Giugno 2025

Il cielo di giugno 2025

Giugno 2025

Il cielo di giugno 2025

Cielo notte del 15 giugno 2025 da Arezzo

Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno la Terra transita nell’orbita di una piccola cometa chiamata 73P/Schwassmann-Wachmann 3 (SW 3). Di per sé questo non è un evento particolare, anzi spesso la Terra passa nell’orbita di varie comete. La SW 3, però, avvicinandosi al sole nel 1995 è andata in frantumi generando molti frammenti. La Terra nella notte tra il 12 ed il 14 giungo passerà proprio in questa scia creando le condizioni ottimali per poter assistere ad uno sciame meteorico che potrebbe fare vedere una pioggia di stelle cadenti.

Al momento non sappiamo se e quante meteore poter osservare. Sappiamo solo che la Terra attraverserà i frammenti di SW 3, una condizione sulla carta perfetta per poter assistere ad uno spettacolo unico. Il quadrante da cui partiranno le meteore sarà la costellazione del Boote. Le meteore saranno lente impiegando alcuni secondi prima di spegnersi.  Purtroppo, la visione sarà disturbata dalla Luna piena la cui luce nasconderà molte meteore. In ogni caso tutti con il naso all’insù per gustarsi lo spettacolo delle stelle cadenti donateci dalla cometa SW 3.

Il 1° giungo ha avuto inizio l’estate metereologica, mentre quest’anno il solstizio, e l’inizio dell’estate astronomica cade il 21 giugno, precisamente alle 2:42 am. Nel giorno più lungo dell’anno il sole sorge alle 5.29 e tramonta alle 20.58 con una durata di luce di 15 ore e 28 minuti alla nostra latitudine. A mezzogiorno dell’ora solare (le 13.00 dell’ora legale) il Sole raggiunge il punto di massima elevazione sull’orizzonte di circa 70° alla nostra latitudine.

Giugno è il mese con le giornate più lunghe. La porzione luminosa del giorno è ben superiore a quella dominata dall’oscurità. L’inizio della notte astronomica (l’intervallo di tempo in cui il Sole resta sotto l’orizzonte di almeno –18°) si farà attendere fin quasi alle 23:00 e di conseguenza le osservazioni del cielo.

La Luna piena di giugno cade a metà mese il giorno 11 conosciuta come Strawberry Moon (Luna della fragola) in onore dall’arrivo delle prime deliziose fragole.

Veniamo al cielo che accompagnerà le nostre serate nel corso del mese. Il cielo di giugno è ormai dominato dalle costellazioni estive.

A sud è possibile scorgere la bellissima costellazione dello Scorpione, ancora bassa sull’orizzonte ma destinata a salire, con la brillante gigante rossa Antares. Ad est dello Scorpione troviamo il Sagittario, la cui forma è simile a quella di una teiera, e ad ovest la costellazione della Vergine, ultimo lascito del cielo primaverile.

Ad est è ormai ben visibile il terzetto di costellazioni regine dell’estate: il Cigno con la brillante Deneb come vertice della coda dell’uccello, l’Aquila riconoscibile dalla luminosa Altair e la Lira, la più alta in cielo e ben visibile grazie alla brillante stella Vega. Proprio Deneb, Altair e Vega formano l’asterismo del Triangolo Estivo. Alto in cielo ormai allo zenit il quadrilatero della costellazione di Ercole.

Giugno è un mese fantastico per osservare i pianeti! Mercurio sarà ben visibile dopo il tramonto verso la fine del mese, mentre Venere brillerà sempre di più al mattino, sorgendo anche due ore e mezza prima del Sole. Marte resta l’unico pianeta visibile a occhio nudo di sera, nella costellazione del Leone. Giove, invece, passa dai cieli serali a quelli mattutini, cambiando anche costellazione, mentre Saturno si può ammirare sull’orizzonte orientale nelle ultime ore della notte.

PIANETI

MERCURIO

CIELO_DEL_MESE-MERCURIO

Giugno sarà il mese più favorevole di quest’anno per l’osservazione del pianeta. Reduce dalla congiunzione con il Sole, nei primi giorni di giugno Mercurio sarà ancora praticamente inosservabile. Al crescere della distanza angolare dal Sole e dell’altezza sull’orizzonte le condizioni di osservabilità migliorano sensibilmente nella seconda parte del mese. La migliore visibilità serale si avrà il 24 giugno quando Mercurio tramonta un’ora e 36 minuti dopo il Sole. Avremo quindi a disposizione un buon intervallo di tempo per poterlo osservare dopo il tramonto, alla luce del crepuscolo serale, sull’orizzonte occidentale.

VENERE

CIELO_DEL_MESE-VENERE

Il pianeta più luminoso anticipa sempre più il suo sorgere incrementando l’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo. All’inizio di giugno Venere sorge circa due ore prima del Sole; a fine mese l’anticipo sale ad oltre due ore e mezza. Da segnalare che la massima elongazione mattutina viene raggiunta il 1° giugno, con una distanza angolare di 45° 53’ dal Sole. Venere termina la propria permanenza nella costellazione dei Pesci con una breve escursione nella Balena, il 10 giugno, seguita dall’attraversamento dell’Ariete fino al giorno 28, quando raggiunge il limite con il Toro.

MARTE

CIELO_DEL_MESE-Marte

Marte per qualche giorno è l’unico pianeta visibile ad occhio nudo osservabile nelle prime ore della notte, nel cielo occidentale. Per tutto il mese rimane nella costellazione del Leone: suggestivo, nei giorni centrali del mese, il progressivo avvicinamento alla stella Regolo, la più brillante della costellazione.

GIOVE

CIELO_DEL_MESE-GIOVE

Il pianeta gigante termina il prolungato periodo di osservabilità serale. Protagonista per molti mesi del cielo dopo il tramonto del Sole, Giove lo raggiunge con la congiunzione del 24 giugno. Anche se non riusciremo ad individuarlo nella luce del crepuscolo, merita di essere evidenziato il passaggio ad una diversa costellazione. I pianeti più esterni si spostano lentamente rispetto alle stelle dello zodiaco: dobbiamo quindi attendere a lungo il passaggio sul confine fra due costellazioni, evento che per Giove avviene il 12 giugno, quando lascia il Toro per fare il suo ingresso nei Gemelli. Dovremo attendere alcune settimane per provare a scorgerlo al mattino presto tra le luci dell’alba sull’orizzonte orientale.

SATURNO

CIELO_DEL_MESE-SATURNO

Possiamo facilmente individuare il pianeta sull’orizzonte orientale nel corso delle ultime ore della notte, dove rimane osservabile fino al giungere della luce dell’alba. Saturno prosegue la propria permanenza all’interno della costellazione dei Pesci.

PRINCIPALI EVENTI DI GIUGNO 2025

1 giugno 

Congiunzione Luna-Marte

19 giugno 

Congiunzione Luna – Saturno

22 giungo 

Congiunzione Luna-Venere

23 giungo 

Congiunzione Luna-Pleiadi

29 giungo 

Congiunzione Luna-Marte

LUNA CINEREA

In giugno i giorni migliori per osservare la Luna Cinerea sono:

  • 3 giugno subito dopo il tramonto
  • 25 giugno subito prima dell’alba

Ricordiamo che la luce cinerea è un fenomeno della Luna al primo e ultimo quarto, quando presenta un piccolo spicchio illuminato e la luce del sole, riflessa dalla Terra, illumina tenuemente la parte in ombra

FASI LUNARI

IL SOLE

Arezzo: 43°27’45” N, 11°52’50” E

Il Sole oggi: vedere le macchie solari in diretta

crepuscolo civile: il centro geometrico del Sole è tra 0 e 6 gradi sotto l’orizzonte. Gli oggetti si distinguono chiaramente senza luce artificiale.

crepuscolo nautico: il centro del sole è tra i 6 ei 12 gradi sotto l’orizzonte. Marinai possono navigare, con un orizzonte visibile come riferimento.

crepuscolo astronomico: il centro del sole è tra i 12 ei 18 gradi sotto l’orizzonte. Tra la fine del crepuscolo astronomico in serata e l’inizio del crepuscolo astronomico al mattino, il cielo è abbastanza scuro per tutte le osservazioni astronomiche.

PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE ISS

COME OSSERVARE I SATELLITI STARLINK

Buon cielo di giugno dal Gruppo Astrofili di Arezzo !!!
Fabio Chiodini
fabiochi@hotmail.com
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.