
21 Giu Il solstizio d’estate
IL SOLSTIZIO D’ESTATE
21 giugno 2021 ore 05:31
Il giorno del solstizio d’estate, il sole sorge nel punto più a nord sull’orizzonte, per poi “fermarsi” ( solstitium, sol = sole, stare = stazionare, fermarsi) in questo punto estremo ed invertire il suo cammino verso sud.
Uno dei primi metodi per misurare il trascorrere del tempo e in particolare l’anno, è stato proprio quello di identificare il punto di levata del sole durante i due solstizi e gli equinozi. Partendo da un punto fisso di osservazione, era sufficiente fissare nel terreno pietre o pali, allineati alla proiezione dell’ombra del sole nei 4 momenti dell’anno. Il sole nel suo cammino annuale, sorge tra i due punti estremi dei solstizi, detti punti di arresto, transitando nel punto mediano durante gli equinozi.
Il giorno del solstizio, sia estivo che invernale, è sempre stato festeggiato, anche per celebrare questo ciclico e continuo cammino del sole. Questo movimento ciclico veniva rappresentato nell’arte rupestre Neolitica con la spirale.
Nel corso della storia, si è passati dai megaliti orientati, a monumenti molto complessi con molteplici allineamenti astronomici. Molte opere architettoniche che ci circondano riflettono un allineamento con un preciso significato, anche se oggi forse ne abbiamo perso il senso e la conoscenza… chiese, stele, ma anche lo sviluppo stesso delle città riflettono un preciso schema astronomico.
In tutto il mondo, in diversi luoghi e in diverse culture, il solstizio d’estate viene celebrato, all’alba, al transito al meridiano, al tramonto. Solo in un posto questo non è possibile farlo, un posto dove non si può vedere l’alba al solstizio, o meglio, non si può vedere il tramonto…..al Circolo Polare Artico, a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre, durante questo periodo dell’anno abbiamo il famoso spettacolo del sole a mezzanotte, quando il sole, invece di tuffarsi in mare e scomparire, bacia l’orizzonte e prosegue risalendo alto nel cielo……
Alcune immagini
1. Il sorgere del sole nei 12 mesi ad Amman, Giordania, foto di Zaid Al-Abbadi, APOD 2020
Credits: https://pbs.twimg.com/media/EaPjYxaWAAIOMVs.jpg
2. Spirale incisa, ingresso tumulo di Newgrange, Irlanda, 3200 a.C.
Credits: https://www.ringsfromireland.com/uploads/images/Articles/Newgrange/Newgrange%20Entrance.jpg

Newgrange, UNESCO World Heritage site, megalithic passage tomb in Ireland. View over the entrance stone with the famous pre-Celtic Triple Spiral and Diamonds.
3. Callanish, Isole Ebridi, Scozia, sito megalitico, 2900 a.C.
Credits: https://rigaventuno.files.wordpress.com/2018/09/callanish-stones-edit-990x0_q80_crop-smart.jpg?w=990
4. Nabta Playa, deserto Nubia, Egitto, 7000 a. C.
Credits: https://i.pinimg.com/originals/a5/6e/7b/a56e7ba38563795a57e07219fb66b0e8.jpg
5. Qui la meridiana naturale è rappresentata dalla montagna Lancebranlette che proietta la sua ombra a cerchio sui megaliti al tramonto del solstizio d’estate, Cromlech del Piccolo San Bernardo, Valle d’Aosta, Neolitico datazione incerta ( sito archeologico oggi “sfregiato” dalla strada che passa nel mezzo).
6. Tempio di Mnajdra, Malta, III millennio a.C., allineamenti ai solstizi e equinozi.
Credits: https://www.ilblogdimalta.com/wp-content/uploads/2020/03/Mnajdra-equinozio-malta.jpg
7. Castel del Monte, Andria, XII d.C., è il monumento italiano con più allineamenti astronomici.
Credits: https://www.guidegratis.net/wp-content/uploads/2016/02/castel-del-monte.jpg
Credits: http://www.theorein.it/reportage/castel%20del%20monte/CdMfoto1.jpg
8. Cattedrale di San Sabino, Bari, 1200 d. C., il giorno del solstizio d’estate la luce proiettata dal rosone illumina e centra il mosaico nel pavimento davanti all’altare.
Credits: https://www.borderline24.com/wp-content/uploads/2016/06/solstizio.jpg
9. Sole a mezzanotte, Capo Nord, Norvegia.
Credits: https://farm7.static.flickr.com/6209/6071056946_9cc6b0b6dd.jpg
Benedetta
Sorry, the comment form is closed at this time.