
01 Mag Maggio 2025
Il cielo di maggio 2025
Anche se la primavera sembra aver fatto un pausa, la Terra prosegue indisturbata il suo percorso nell’orbita verso il solstizio d’estate di giugno. In maggio l’eclittica (il percorso apparente del Sole in cielo) sarà sempre più alta e la durata delle giornate aumenterà di 59min nel corso del mese.
Maggio è il mese dei fiori, e proprio in omaggio delle bellissime fioriture del periodo, la Luna piena del mese prende il nome di Flower Moon (Luna dei fiori) che cade il giorno 12 maggio.
Passando al cielo notturno di maggio, le costellazioni invernali sono ormai sotto l’orizzonte. A metà mese anche le costellazioni primaverili iniziano a declinare verso ovest lasciando pian piano la scena alle costellazioni estive.
Verso ovest, l’ultimo presidio del cielo invernale sono le lucenti stelle Capella, alpha della costellazione dell’Auriga, Castore e Polluce dei Gemelli. Nel piano dell’eclittica sono ben visibili, inoltre, la costellazione del Leone, il cui campo profondo è ricco di galassie, e la costellazione della Vergine.

Verso Est il cielo è sempre più interessante e ricco di oggetti spettacolari. Alto in cielo, in transito nel meridiano celeste, troviamo la costellazione del Boote con la brillante Arturo. Scendendo verso est sono ben visibili la costellazione della Corona Boreale, dall’inconfondibile forma ad arco semicircolare che rappresenta il diadema d’oro che Dioniso (o Bacco dio del vino) dona ad Arianna come regalo di nozze, e la costellazione di Ercole, caratterizzata dal grande quadrilatero centrale.

L’orizzonte est è ormai dominato dalle costellazioni che domineranno il cielo estivo. Innanzitutto la piccola costellazione della Lira con la lucente ed affascinante Vega, nel passato considerata “la stella più importante nel cielo dopo il Sole” dato che per molto tempo è stata usata per calibrare gli strumenti osservativi e come riferimento per la misurazione di alcuni parametri delle stelle. Vega, inoltre, circa 12.000 anni fa, a causa della precessione degli equinozi, ha svolto il ruolo di “stella polare” e lo ricoprirà nuovamente tra 13.700 anni. Vicino alla Lira, facili da individuare, troviamo la costellazione a forma di croce del Cigno con la brillante Deneb e la costellazione dell’Aquila con la bella Altair. A metà mese inizia ad apparire la piccola costellazione del Delfino, prossima all’equatore celeste e vicina alla scia della Via Lattea, la cui forma ricorda la sagoma di un delfino in fase di salto. Infine, verso sud-est, proprio verso il centro galattico, appare la luminosa super-gigante rossa Antares che preannuncia il sorgere della bella costellazione dello Scorpione.
PIANETI
MERCURIO

Periodo sfavorevole per osservare l’elusivo pianeta. Mercurio rimane ancora sull’orizzonte orientale, estremamente basso e difficile da scorgere nella luce dell’alba, dato che all’inizio del mese sorge poco più di mezz’ora prima del Sole. Alla fine di maggio, ormai del tutto inosservabile, si avvicina sempre più al Sole, con cui raggiunge la congiunzione il giorno 30. Dopo il “giro di boa” Mercurio tornerà visibile nel cielo serale.
VENERE

Le condizioni di osservabilità, sempre nel cielo del mattino, tra le prime luci dell’alba, tendono lentamente a migliorare. Il pianeta nella prima parte di maggio sorge circa un’ora e mezza prima del Sole. A fine mese questo intervallo di tempo cresce fino a due ore: nel cielo orientale del mattino vedremo splendere sempre più in alto il luminoso pianeta. Venere nel corso del mese attraversa un ampio tratto della costellazione dei Pesci, con una breve escursione, tra il 12 e il 13 maggio, nella Balena.
MARTE

Considerato che Giove anticipa sempre di più il proprio tramonto, il pianeta rosso rimane di fatto l’unico pianeta che potremo continuare ad osservare comodamente dopo il tramonto del Sole. Tuttavia anche per Marte l’intervallo di osservabilità si riduce progressivamente e ormai possiamo seguirlo solo nella prima parte della notte nel cielo occidentale. Il pianeta in poche settimane completa il suo percorso nella costellazione del Cancro e il giorno 26 fa il suo ingresso nel Leone.
GIOVE

Ci accingiamo a dare l’arrivederci al pianeta gigante che per molti mesi è stato protagonista dei cieli della sera. A inizio mese lo possiamo ancora osservare nel cielo occidentale al calare dell’oscurità, ma nella seconda parte di maggio Giove sarà così basso sull’orizzonte che potremo solo scorgerlo nel cielo ancora chiaro del crepuscolo serale. Mancano ormai poche settimane alla congiunzione con il Sole. Giove si trova ancora nella costellazione del Toro, vicino al limite con i Gemelli.
SATURNO

prima del sorgere del Sole, sull’orizzonte orientale, il pianeta si eleva sempre più in cielo diventando facilmente individuabile nella costellazione dei Pesci. Saturno “sorpassa” Venere, che rimane più basso sull’orizzonte. Per il pianeta si allunga quindi sempre più l’intervallo di tempo in cui rimane osservabile, nel corso delle ultime ore della notte.
PRINCIPALI EVENTI DI MAGGIO 2025
4 maggio mattino
Congiunzione Luna-Saturno
5 maggio mattino
Congiunzione Luna-Marte
31 maggio mattino
Congiunzione Luna-Saturno
LUNA CINEREA
In maggio i giorni migliori per osservare la Luna Cinerea sono:
- 17 maggio subito prima dell’alba
- 22 maggio subito dopo il tramonto
Ricordiamo che la luce cinerea è un fenomeno della Luna al primo e ultimo quarto, quando presenta un piccolo spicchio illuminato e la luce del sole, riflessa dalla Terra, illumina tenuemente la parte in ombra
FASI LUNARI

IL SOLE
Arezzo: 43°27’45” N, 11°52’50” E
Il Sole oggi: vedere le macchie solari in diretta

crepuscolo civile: il centro geometrico del Sole è tra 0 e 6 gradi sotto l’orizzonte. Gli oggetti si distinguono chiaramente senza luce artificiale.
crepuscolo nautico: il centro del sole è tra i 6 ei 12 gradi sotto l’orizzonte. Marinai possono navigare, con un orizzonte visibile come riferimento.
crepuscolo astronomico: il centro del sole è tra i 12 ei 18 gradi sotto l’orizzonte. Tra la fine del crepuscolo astronomico in serata e l’inizio del crepuscolo astronomico al mattino, il cielo è abbastanza scuro per tutte le osservazioni astronomiche.
PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE ISS

Per maggiori informazioni:
COME OSSERVARE I SATELLITI STARLINK
Cosa sono i satelliti Starlink (fonte wikipedia): https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare)
Passaggi dei satelliti starlink su Arezzo: https://www.heavens-above.com/StarlinkLaunchPasses.aspx?lat=43.417&lng=11.883&loc=Arezzo&alt=394&tz=CET
Buon cielo di maggio dal Gruppo Astrofili di Arezzo !!!
Informazioni tratte da:
- Stellarium: https://stellarium-web.org/
- UAI: https://divulgazione.uai.it/
- info: https://dateandtime.info/
- Heavens Above: https://www.heavens-above.com/
Sorry, the comment form is closed at this time.