Gruppo Astrofili Arezzo | Marzo 2020
5240
post-template-default,single,single-post,postid-5240,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Marzo 2020

Il cielo di marzo 2020

Il cielo di marzo 2020

Il cielo di marzo 2020

Il cielo di marzo 2020

Il cielo di marzo 2019

Marzo 2020

Notte del 15 marzo 2020 da Arezzo

Marzo è il mese dell’entrata nella primavera. Il 1 marzo ha inizio la primavera meteorologica, mentre il 20 marzo alle 3:50am, con l’equinozio, inizia la primavera astronomica.  Il nome equinozio deriva da una locuzione latina che significa “notte uguale per durata al dì”. Il sole sorgerà e tramonterà quasi perfettamente ad est e ad ovest e la durata della notte sarà quasi uguale alla durata della luce …. quasi perché in realtà, alla nostra latitudine, “equilux”, ossia la parità tra buio e luce, avverrà il 17 marzo.

Con marzo le brillanti costellazioni che hanno dominato il cielo invernale sono sempre più basse verso ovest, lasciando il posto alle costellazioni meno appariscenti primaverili. In primavera, la porzione del cielo visibile nel nostro emisfero è quella che sta fuori dal piano della Via Lattea, dove le stelle sono più rare. Se le stelle sono meno lucenti, le costellazioni primaverili sono ricche di oggetti che si trovano fuori della Via Lattea e quindi un ottimo periodo per osservare affascinanti galassie con l’aiuto di telescopi o binocoli.

A metà mese, le imponenti costellazioni di Orione e Toro sono basse verso Ovest, accompagnate dalla brillante Sirio, ultima propaggine della costellazione del Cane Maggiore. Più in alto sono ancora visibili le brillanti stelle Castore e Polluce, rispettivamente alpha e beta della costellazione dei Gemelli, affiancata a nord dall’esagono della costellazione dell’Auriga e dalla costellazione del Cane Minore facilmente riconoscibile grazie alla brillante stella Procione.

Volgendo lo sguardo verso est, troviamo alta in cielo la costellazione del Leone, con il suo profilo caratterizzato dalla bella Regolo, a preannunciare la nuova stagione e la famosa costellazione dell’Orsa Maggiore.

Sotto il Leone, nel piano dell’eclittica, la brillante Spica ci guida verso la costellazione della Vergine alla cui sinistra è facilmente riconoscibile la bella Arturo, seconda stella più luminosa visibile alle nostre latitudini, dopo Sirio. Arturo è una gigante rossa, 113 volte più luminosa del Sole, stella alpha della costellazione del Boote o bifolco/vaccaro (il nome deriva da una parola greca che significa rumoroso).

Andando verso nord est, fanno la comparsa l’imponente costellazione di Ercole, caratterizzata dal grande quadrilatero centrale e la piccola costellazione della Lira, facilmente riconoscibile grazie alla brillante ed affascinante Vega.

Il 9 marzo alle ore 18.48 avremo la terza Luna piena del 2020, proprio quando la Luna sarà a circa 357.000 km dalla Terra e prossima al perigeo (minima distanza dalla Terra) del giorno successivo. Potremo quindi ammirare una Luna molto grande o, con un termine poco scientifico, una quasi “SuperLuna”.

Durante marzo continua l’ottima visibilità di Venere che domina incontrastata il cielo a sud ovest dopo il tramonto. La mattina invece vede Giove, Marte e Saturno dare vita ad una serie di suggestive congiunzioni mattutine nel cielo a sud-est visibili fino all’alba, alcune rese ancora più belle dalla presenza della Luna.

Continua in marzo il percorso della cometa C/2017 PanSTARRS nel nostro cielo. Al momento in cui scriviamo, la cometa è alla nona magnitudine e sta aumentando brillantezza. Nei giorni di marzo, la cometa sarà ospitata dalla costellazione di Cassiopea per poi dirigersi verso la Giraffa. Ricordiamo che la cometa C/2017 PanSTARRS è circumpolare e quindi osservabile sin da poco dopo il tramonto con piccoli telescopi o binocoli.

Ricordiamo infine che nella notte tra il 28 ed il 29 marzo tornerà l’ora legale estiva.

LUNGA VITA A BETELGEUSE

Nel mese di gennaio avevamo parlato della repentina ed importante perdita di luminosità di Betelgeuse, per i più “romantici” preludio, o meglio, speranza, della prossima evoluzione della stella nella spettacolare esplosione a supernova, visibile nel nostro cielo come una luce più luminosa di quella della Luna.

Vediamo quali sono le affascinanti evoluzioni di questa tragedia cosmica.

Betelgeuse è una super gigante rossa massiccia, circa 1000 volte la dimensione del sole, tra le più grandi conosciute. La vita di stelle così grandi è “relativamente” breve. Per Betelgeuse si parla di 10 milioni di anni contro i 9/10 miliardi del nostro Sole. Betelgeuse ormai è prossima alla fine della propria vita, che, in seguito alle dimensioni, la porterà ad esplodere in una supernova … evento che potrebbe accadere in qualsiasi momento da qui a 100.000 anni. La perdita di luminosità aveva, quindi, fatto sognare che tale fine fosse imminente e quindi visibile nella nostra vita.

Essendo nella fase finale della propria vita, Betelgeuse è instabile e perciò in continua espansione/contrazione con un ciclo di circa 430 giorni.  Il repentino calo di luminosità aveva fatto pensare ad un contrazione molto più profonda, tanto che andando ad osservare la stella con il Very Large Telescope era apparsa una macchia nera ad oscurarne la luminosità.

Con la delusione di tutti coloro che speravano in una imminente supernova, dal 15/20 febbraio il trend ha iniziato ad invertirsi e Betelgeuse sta tornando a brillare.

Cosa sta succedendo, quindi?

Molto probabilmente la perdita di luminosità era dovuta al minimo nel classico ciclo di contrazione/espansione della stella. Perché sia stato particolarmente accentuato non è ancora chiaro. L’ipotesi più probabile è proprio la macchia della foto, che potrebbe essere dovuta ad un’insolita emissione di materiale che avrebbe in parte oscurato la stella o ad un periodo di inusuale inattività.

A quanto sembra Betelgeuse sta bene e nel consueto, lento percorso verso la sua fine. La speranza di vedere l’esplosione durante la nostra vista rimane, ma le probabilità sono molto molto remote.

Quindi non ci resta che continuare a godere della bellissima luce arancione, proprio lì nella spalla destra del guerriero Orione ed auguragli lunga vita ….. o forse corta 🙂

PIANETI

Marzo vede molti pianeti protagonisti. Mentre Venere domina il quadrante occidentale al tramonto, nel  cielo mattutino Marte, Giove e Saturno danno vita ad un bellissimo trenino, abbellito da alcune suggestive congiunzioni con la Luna.

MERCURIO

CIELO_DEL_MESE-MERCURIO

Dopo la congiunzione con il Sole avvenuta verso la fine di febbraio, Mercurio ricompare al mattino presto prima del sorgere del Sole. Non sarà però un periodo particolarmente favorevole per osservarlo. Il pianeta rimane basso sull’orizzonte orientale e si troverà sempre tra le luci dell’alba, difficile da individuare. Il massimo intervallo di osservabilità si verifica il 15 marzo, quando Mercurio sorge un’ora prima del Sole. La massima elongazione mattutina viene invece raggiunta il giorno 24, con una distanza angolare di 27° 47’ dal Sole.

VENERE

CIELO_DEL_MESE-VENERE

Le condizioni di visibilità serale del pianeta continuano a migliorare anche per tutto il mese di marzo. Alla fine del mese Venere tramonterà oltre 4 ore dopo il Sole. Il pianeta più luminoso continua quindi a risplendere incontrastato nel cielo della sera. Nei primi giorni del mese Venere si trova ancora nella costellazione dei Pesci; dal 4 marzo inizia il suo percorso nell’Ariete che viene attraversato per intero. Dal 30 marzo Venere si trova nella costellazione del Toro.

MARTE

CIELO_DEL_MESE - Marte

Il pianeta rosso è ancora visibile al mattino presto, prima del sorgere del Sole, sull’orizzonte a Sud-Est, dove è protagonista di una serie spettacolare di congiunzioni con i pianeti Giove e Saturno e con la Luna. Marte completa l’attraversamento della costellazione del Sagittario e dal 31 marzo lo si può osservare nel Capricorno.

GIOVE

CIELO_DEL_MESE-GIOVE

E’ il più luminoso dei tre pianeti protagonisti del cielo del mattino. Lo possiamo ammirare tra le prime luci dell’alba sull’orizzonte a Sud-Est. Le condizioni di osservabilità sono praticamente identiche a quelle di Marte, con cui nel corso del mese si troverà in congiunzione. Giove rimane per tutto il mese di marzo nella costellazione del Sagittario.

SATURNO

CIELO_DEL_MESE-SATURNO

Saturno chiude il corteo dei pianeti del mattino, preceduto da Giove e da Marte, da cui viene raggiunto proprio alla fine del mese, chiudendo la serie di suggestive congiunzioni mattutine nel cielo sud-orientale visibili all’inizio dell’alba. Saturno si sposta lentamente tra le stelle, non accade quindi di frequente il passaggio da una costellazione all’altra, evento che accade il 21 marzo, all’inizio della Primavera, quando il pianeta lascia il Sagittario, costellazione che lo ospitava dal mese di febbraio del 2017. Per i prossimi due anni circa troveremo Saturno nella costellazione del Capricorno.

PRINCIPALI EVENTI DI marzo

1 marzo 
Luna e Pleiadi in congiunzione

2 marzo
Luna e Aldebaran in congiunzione

5 marzo
Luna, Castore e Polluce in congiunzione

10 marzo
Luna al perigeo, ossia alla minima distanza dalla Terra pari a 357.276km

15 marzo
Luna e Antares in congiunzione

18 marzo
Luna, Marte e Giove in congiunzione

19 marzo
Luna e Saturno in congiunzione

20 marzo
Equinozio di primavera alle ore 4:51am
Marte e Giove in congiunzione

28 marzo
Luna e Venere in congiunzione

31 marzo
Marte e Saturno in congiunzione

LUNA CINEREA

In marzo i giorni migliori per osservare la Luna Cinerea sono:

  • 20 e 21 marzo subito prima dell’alba
  • 26 marzo subito dopo il tramonto

 

Ricordiamo che la luce cinerea è un fenomeno della Luna al primo e ultimo quarto, quando presenta un piccolo spicchio illuminato e la luce del sole, riflessa dalla Terra, illumina tenuemente la parte in ombra.

IL SOLE

Arezzo: 43°27’45” N, 11°52’50” E

Il sole oggi: vedere le macchie solari in diretta

crepuscolo civile: il centro geometrico del Sole è tra 0 e 6 gradi sotto l’orizzonte. Gli oggetti si distinguono chiaramente senza luce artificiale.

crepuscolo nautico: il centro del sole è tra i 6 ei 12 gradi sotto l’orizzonte. Marinai possono navigare, con un orizzonte visibile come riferimento.

crepuscolo astronomico: il centro del sole è tra i 12 ei 18 gradi sotto l’orizzonte. Tra la fine del crepuscolo astronomico in serata e l’inizio del crepuscolo astronomico al mattino, il cielo è abbastanza scuro per tutte le osservazioni astronomiche.

FASI LUNARI

MARZO - Luna

PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE ISS

Buon cielo di marzo dal Gruppo Astrofili di Arezzo !!!
Fabio Chiodini
fabiochi@hotmail.com
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.